Lo sviluppo tecnologico rappresenta spesso una grande sfida, soprattutto per i Comuni di piccole e medie dimensioni. Con il corso «Pionieri del digitale» acquisirete con poco sforzo le conoscenze di base necessarie per portare avanti la digitalizzazione nel vostro Comune.

Volete diventare anche voi pionieri del digitale? Iscrivetevi qui ai corsi.

Corsi di approfondimento

Corso avanzato per pionieri del digitale: Processi e risorse - Implementare con successo progetti di cambiamento (in tedesco)

Data: 9 settembre dalle 8:30 alle 12:00

Luogo del corso: Olten

Costo: CHF 290.-, per i membri ACS CHF 250.-

Corso avanzato per pionieri del digitale: Comunicare efficacemente con i residenti (in tedesco)

Data: 9 settembre dalle 13:00 alle 16:30

Luogo del corso: Olten

Costo: CHF 290.-, per i membri ACS CHF 250.-

Corso avanzato per pionieri del digitale: come viene creato un servizio digitale?

Data: 10 settembre dalle 08:30 alle 12:00

Luogo del corso: Olten

Costo: CHF 290.-, per i membri ACS CHF 250.-

Corso avanzato per pionieri del digitale: Lavorare in modo più efficiente grazie all'IA nella pubblica amministrazione (in tedesco)

Data: 10 settembre dalle 13:00 alle 16:30

Luogo del corso: Olten

Costo: CHF 290.-, per i membri ACS CHF 250.-

Utilizzare l'IA nella pubblica amministrazione in modo sensato e sicuro (in tedesco)

Lunedì 22 settembre 2025 dalle 08:30 alle 17:00

Luogo: Bildungszentrum für Wirtschaft Weinfelden Weiterbildung

Costo di partecipazione: CHF 345.-

Corso avanzato per pionieri del digitale: Processi e risorse - Implementare con successo progetti di cambiamento (in tedesco)

Data: 18 novembre dalle 8:30 alle 12:00

Luogo del corso: Berna

Costo: CHF 290.- / per i membri ACS: CHF 250.-

Corso avanzato per pionieri del digitale: Comunicare efficacemente con i residenti (in tedesco)

Data: 18 novembre dalle 13:00 alle 16:30

Luogo del corso: Berna

Costo: CHF 290.- / per i membri ACS: CHF 250.-

Corso avanzato per pionieri del digitale: Lavorare in modo più efficiente grazie all'IA nella pubblica amministrazione (in tedesco)

Data: 19 novembre dalle 8:30 alle 12:00

Luogo del corso: Berna

Costo: CHF 290.- / per i membri ACS: CHF 250.-

DigitaslPionier_20220408_01
DigitaslPionier_20220408_02
DigitaslPionier_20220408_03

I vantaggi dei nostri corsi pionieristici nel campo del digitale dal punto di vista dei partecipanti?

Ecco cosa dicono i diplomati degli ultimi anni:

Monika Sauter, segretaria comunale a Gampelen (BE) e Thomas Bucher, segretario comunale a Lenk (BE) raccontano le loro esperienze nel corso base pionieri del digitale:

 

 

 

L’idea dei pionieri del digitale è nata nel 2021. Da allora abbiamo tenuto numerosi corsi a livello nazionale e cantonale. L’attenzione è rivolta a temi importanti per l’amministrazione, come l’introduzione alla trasformazione digitale, i cambiamenti nell’amministrazione, la gestione del cambiamento, le competenze personali e la gestione efficace dei progetti.

Oltre a presentazioni e workshop, i corsi offrono preziose informazioni, ampio spazio per la discussione e lo scambio di idee. Il nostro obiettivo è promuovere la trasformazione digitale per lavorare in modo più efficiente e guadagnare così più tempo per le attività più importanti o personali. Anche in futuro abbiamo in programma molte innovazioni e intendiamo sfruttare il più possibile le sinergie.

DP_Programm_img_01

Il corso «SO!Digital-Pionier», ideato in collaborazione con Il mio Comune e frequentato da circa 1000 partecipanti, ci ha permesso di avviare la trasformazione digitale dell’amministrazione cantonale e di avvicinare i Comuni al programma SO!Digital del Cantone di Soletta.

MGW_DP_Reto_Fahrni

Reto Fahrni
Chief Digital Officer
Cancelleria di Stato del Cantone di Soletta

Informazioni organizzative:
Le condizioni di partecipazione complete e i dettagli relative all’iscrizione, allo svolgimento e alla cancellazione sono disponibili sul nostro sito web. I posti disponibili sono limitati e saranno assegnati in base all’ordine di arrivo delle iscrizioni.
Queste informazioni valgono per tutte le offerte dell’associazione Il mio Comune. Per le offerte soggette a regolamenti speciali possono valere disposizioni diverse.

Iscrizioni:
Le iscrizioni possono essere effettuate esclusivamente in formato elettronico. Non si accettano iscrizioni per telefono.

Svolgimento:
Le offerte saranno realizzate solo se il numero dei partecipanti sarà sufficiente. La decisione in merito allo svolgimento spetta all’associazione Il mio Comune e non deve essere motivata.
L’eventuale annullamento sarà comunicato al più tardi una settimana dopo la scadenza del termine di iscrizione.
Il numero dei partecipanti per ogni corso è limitato. I posti saranno assegnati in base all’ordine di iscrizione.

Informazioni dettagliate:
La conferma del corso, il programma dettagliato e la fattura saranno inviati almeno dieci giorni prima dell’inizio del corso. Se non avete ricevuto alcuna informazione entro tale data, vi preghiamo di contattare la direzione del corso.

Modifiche al programma e ai prezzi:
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche al programma e ai prezzi.

Disdette / Termine di iscrizione:
Il termine ultimo per l’iscrizione è sempre 2 settimane prima dell’inizio del corso. Se il corso è al completo, verrà creata una lista d’attesa.
Per corsi di mezza giornata e corsi giornalieri:
Dopo il termine ultimo per l’iscrizione: 80% del costo del corso
Con certificato medico: esenzione dal costo del corso
Assenza ingiustificata: 100% del costo del corso

Solleciti:
Se la fattura allegata all’invito al corso non viene pagata entro i termini previsti, verrà inviato un sollecito. Per il secondo sollecito verrà addebitato un importo di CHF 50.

Spese d’annullamento:
Le spese d’annullamento non sono dovute se viene iscritta una persona sostitutiva. La persona sostitutiva paga l’intero costo del corso e deve essere segnalata contestualmente alla cancellazione.

Esclusione di responsabilità:
L’associazione Il mio Comune non si assume alcuna responsabilità per danni causati durante i corsi o gli eventi, ad eccezione degli obblighi di responsabilità previsti dalla legge.
I partecipanti sono responsabili degli oggetti lasciati nei locali del corso.
L’assicurazione contro gli infortuni è a carico dei partecipanti.

Protezione dei dati:
L’associazione Il mio Comune tratta solo i dati personali necessari per lo svolgimento dei propri compiti, in conformità con le disposizioni della legge sulla protezione dei dati del Cantone di Berna. Questi includono indirizzo postale e e-mail, numero di telefono, informazioni di pagamento e dati relativi a comportamenti che potrebbero comportare misure disciplinari.
I dati non saranno trasmessi a terzi, a meno che ciò non sia necessario per lo svolgimento della formazione, come ad esempio la creazione di elenchi dei partecipanti.
I partecipanti possono indicare se non desiderano che i loro dati di contatto privati o professionali compaiano negli elenchi dei partecipanti.
Le registrazioni di immagini e video per scopi commerciali (ad es. sito web, social media) possono essere utilizzate senza consenso separato. Chi non desidera essere ripreso deve comunicarlo alla direzione del corso.

Orientati alla pratica, competenti e coinvolgenti: i responsabili e i docenti del corso base sono specialisti della digitalizzazione che conoscono molto bene anche il mondo comunale:

Claudia Kratochvil-Hametner

Claudia Kratochvil-Hametner è direttrice dell’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS). L’associazione rappresenta gli interessi dei comuni a livello federale e promuove comuni svizzeri efficienti, innovativi e orientati al cliente. Oltre 1500 comuni svizzeri sono membri dell’ACS.

Stéphane Schwab

Stéphane Schwab è responsabile del Segretariato dell’e-government del Cantone di Friburgo ed è stato vicepresidente di iGovPortal.ch fino a maggio 2022. Oggi è membro del comitato direttivo e presidente della commissione degli utenti di iGovPortal. È inoltre membro del comitato direttivo operativo dell’Amministrazione digitale svizzera. La sua esperienza come ex sindaco è un grande vantaggio. In passato ha partecipato all’elaborazione della strategia svizzera per la cyberamministrazione in qualità di vicepresidente del comitato di pianificazione di E-Government Svizzera. Ha iniziato la sua carriera nel settore della metrologia informatica e ha conseguito un Executive MBA in ICT Management.

Alexander Sollberger

Alexander Sollberger è presidente dell’associazione Il mio Comune. Pioniere nel settore dei media elettronici, da oltre 25 anni realizza progetti crossmediali. È docente di marketing online e trasformazioni digitali in diverse scuole.

Daniel Strub

Daniel Strub è capo del dipartimento presidenziale e segretario comunale del comune di Lyss. In questa funzione è responsabile dell’organizzazione delle autorità e della promozione ed è coinvolto nella maggior parte dei progetti di innovazione e digitalizzazione. La sua pluriennale esperienza comunale lo aiuta ad orientare tali progetti alle esigenze dei clienti e all’aumento dell’efficienza nell’amministrazione. Dopo aver completato la formazione come segretario comunale e amministratore finanziario, Daniel Strub ha conseguito un diploma post-laurea in Public Administration (EMBA).

Gérald Strub

Gérald Strub è ex sindaco di Boniswil am Hallwilersee e membro del Gran Consiglio del Cantone di Argovia. La sua passione professionale è la digitalizzazione orientata alla pratica per la pubblica amministrazione. È responsabile comunale del centro di competenza Smart Service Aargau e, in qualità di responsabile del programma Fit4Digital, lavora al programma di innovazione digitale dei comuni argoviesi. In qualità di membro del comitato direttivo dell’Associazione dei Comuni Svizzeri, fa parte dell’comitato direttivo operativo dell’Amministrazione digitale svizzera. Inoltre, con il team Strub & Partner supporta diversi comuni, città, associazioni comunali e cantoni.

Joachim Tillessen

Joachim Tillessen è direttore del corso di studi presso l’Università di Scienze Applicate della Svizzera nordoccidentale e docente di trasformazione digitale nel settore pubblico presso l’Istituto per il management pubblico e non profit.

Denis Morel

Denis Morel è coinvolto da oltre 15 anni in progetti di digitalizzazione dei processi amministrativi. In particolare, ha diretto il progetto di voto elettronico della Posta Svizzera. Denis Morel è consulente e partner della mabuco GmbH con sede a Berna. Con il suo team supporta le amministrazioni pubbliche nei progetti di digitalizzazione, dalla strategia alla gestione del cambiamento e alla gestione dei progetti, fino all’implementazione delle soluzioni.

Andrea de Meuron

Andrea de Meuron è consigliera comunale della città di Thun. In qualità di responsabile della Direzione Finanze, Risorse e Ambiente, è responsabile del tema Smart City e digitalizzazione. Vanta una pluriennale esperienza parlamentare ed è membro del Gran Consiglio e presidente del gruppo dei Verdi nel Gran Consiglio del Cantone di Berna. Il suo percorso professionale l’ha portata dalla scienza dei materiali nel settore della ricerca e sviluppo presso l’EMPA a corsi di perfezionamento in pianificazione dei trasporti e territoriale. In qualità di co-titolare ed ex membro della direzione di rundum mobil GmbH, si è impegnata a favore di soluzioni di mobilità sostenibile. La digitalizzazione offre opportunità per forme di mobilità rispettose delle risorse e per una riduzione del traffico, in particolare nel settore della mobilità.

Jacqueline Hofer

Jacqueline Hofer lavora presso la Segreteria di Stato dell’economia SECO, Direzione per la promozione della piazza economica, dove è responsabile, tra l’altro, del tema della digitalizzazione nella politica regionale. Nell’ambito dello strumento di promozione «Nuova politica regionale» (NPR), la Confederazione e i Cantoni sostengono un’ampia gamma di progetti di digitalizzazione volti a contribuire allo sviluppo economico e alla trasformazione digitale delle regioni. La NPR offre inoltre conoscenze e opportunità di networking nel campo della digitalizzazione. Maggiori informazioni su www.regiosuisse.ch.

L’associazione senza scopo di lucro Il mio Comune, che dal 2018 sostiene Comuni e regioni nella digitalizzazione, è l’organizzatrice del corso base «Pionieri del digitale». L’associazione è responsabile dei contenuti del corso, seleziona i docenti e coordina la formazione continua con le due scuole che la svolgono.

L’Associazione dei Comuni Svizzeri (ACS) ha assunto il patrocinio della formazione continua. In qualità di organizzazione ufficiale dei Comuni svizzeri e partner istituzionale stretto di Il mio Comune, l’ACS è l’interfaccia più importante con il mondo dei comuni.

Ove possibile, collaboriamo con organizzazioni partner come il Centro di formazione per l’economia e i servizi (bwd), la Scuola universitaria professionale di Berna, il Centro di formazione per l’economia di Weinfelden, le associazioni cantonali dei comuni o l’Academia Group e siamo sempre aperti a nuove partnership. Il nostro obiettivo è quello di far conoscere i corsi e trasmettere conoscenze, non di entrare in concorrenza. Queste collaborazioni garantiscono lo svolgimento professionale dei corsi. Tutti i partner vantano un’esperienza pluridecennale nella formazione degli adulti e un’organizzazione efficiente e performante.

Un ringraziamento speciale ai nostri partner, senza i quali molto non sarebbe possibile.

SGV_Logo
DVS_Logo
Academia_Logo

Contatti

Avete domande di carattere generale sul corso base “Pionieri del digitale”? All’indirizzo digitalpionier@ilmiocomune.ch l’ufficio amministrativo di Il mio Comune è a vostra completa disposizione.

SGV_Logo
DVS_Logo
Academia_Logo

Archivio

Le tavole rotonde (scambio di esperienze e competenze) sono un evento mensile che consentono lo scambio di esperienze e buone pratiche tra i Comuni. Esperti e rappresentanti di vari settori si riuniscono per apprendere gli uni dagli altri, discutere di temi di attualità e sviluppare soluzioni per le sfide comuni. Le tavole rotonde promuovono il dialogo e sostengono lo sviluppo dei Comuni attraverso conoscenze pratiche e nuovi impulsi.

Consulente digitale

Avete domande sulla trasformazione digitale, la protezione dei dati o la sicurezza informatica, l’e-government o la formazione?

GOV-Digital-Check

Quanto è digitale il vostro Comune, la vostra città, il vostro Cantone o la vostra amministrazione pubblica?

Formazione

Sulla nostra homepage troverete una vasta gamma di interessanti offerte di formazione continua, personalizzate e orientate alla pratica. Il nostro obiettivo è fornire il miglior supporto possibile a tutti e trovare l’offerta più adatta alle vostre esigenze. Che si tratti di digitalizzazione, conoscenze specialistiche o sviluppo personale, scoprite subito le possibilità a vostra disposizione e partecipate attivamente alla costruzione del vostro futuro!